
✨ GHEE: L’oro liquido dell’India – sacro, nutriente, trasformativo
In India lo chiamano ghṛta, ed è molto più di un ingrediente: è un dono sacro, un alimento spirituale, una medicina ayurvedica, un ponte tra corpo e coscienza.
Il GHEE, noto in Occidente come burro chiarificato, ha accompagnato i rituali vedici, nutrito i grandi yogi, guarito i tessuti e acceso fuochi interiori per millenni. Prepararlo è un gesto d’amore, un rito alchemico di trasformazione.
🪔 Il valore sacro del Ghee nella tradizione indiana
In Ayurveda e nella cultura vedica, il ghee è cibo per il corpo e per l’anima.
🔸 È l’essenza del latte, che a sua volta è l’essenza dell’erba: una distillazione della vita.
🔸 È offerto agli Dei nei fuochi sacri (Agni Hotra), usato nelle puja e nelle lampade votive.
🔸 È considerato il nutrimento dell’Ojas, la forza vitale sottile che sostiene immunità, longevità e chiarezza mentale.
“Dove c’è ghee, c’è il divino.” – Proverbio sanscrito
🍃 I benefici del Ghee secondo l’Ayurveda
Il ghee, se ben preparato, è uno dei grassi più nobili e digeribili esistenti.
Nutre i tessuti, calma Vata e Pitta, lubrifica i canali sottili del corpo e accende Agni, il fuoco digestivo.
🌿 Ricco di:
– Vitamine A, D, E, K (liposolubili)
– Antiossidanti
– Acido butirrico (amico dell’intestino)
– Grassi buoni facilmente assimilabili
✨ È considerato “sattvico”: favorisce la chiarezza, la pace, l’equilibrio interiore.
🍲 Come si usa il Ghee?
In cucina:
– Per cuocere al posto del burro o dell’olio (non brucia facilmente)
– Da aggiungere a riso, dhal, zuppe, verdure, dolci
– Come sostituto del burro in alimentazione sattvica
Nella routine ayurvedica:
– Abhyanga: auto-massaggio con ghee caldo (calma il sistema nervoso)
– Nasya: ghee nelle narici per nutrire i canali sottili della testa
– Snehapana: assunzione terapeutica prima dei trattamenti di purificazione
Nei rituali spirituali:
– Per alimentare fuochi sacri
– Per ungere oggetti devozionali
– Come offerta nei mantra e nei voti
🍯 Come preparare il Ghee a casa (rituale semplice e sacro)
Ingredienti:
– Burro biologico non salato (preferibilmente da mucche nutrite ad erba)
Procedimento:
Fai fondere il burro a fuoco dolce in un pentolino dal fondo spesso.
Lascia sobbollire piano: il burro si separerà in tre strati (schiuma sopra, liquido dorato al centro, residui sul fondo).
Non mescolare.
Quando il ghee è limpido, dorato e profuma di nocciola, è pronto.
Filtra con garza o colino e travasa in un barattolo di vetro pulito.
Lascialo raffreddare senza coperchio. Poi chiudi e conserva in dispensa.
🔆 Suggerimento spirituale: prepara il ghee in silenzio, con intenzione pura o ascoltando un mantra. È un atto sacro, non solo culinario.
🧘♀️ Il Ghee è trasformazione
Così come il burro si purifica per diventare ghee, anche noi possiamo purificarci, trasformarci e tornare alla nostra essenza luminosa e nutritiva.
✨ Preparare ghee è una meditazione. È un’offerta alla tua energia vitale.
È un modo semplice per portare sacralità nella quotidianità. Namastè
Elena per Studio Yoga Shanti Om
Scrivi commento