Il novilunio (o luna nuova) è un momento particolarissimo che da sempre ha avuto un significato simbolico, mitologico e spirituale nelle varie culture. 🌑 È la fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e non è visibile dalla Terra. È l’inizio del ciclo lunare (che dura circa 29 giorni e mezzo) e quindi rappresenta il momento di “semina”, di nuovi inizi e di potenzialità ancora invisibili. 📜 Aspetto storico e mitologico Mesopotamia: i Babilonesi osservavano con...
Per secoli abbiamo creduto che il nostro destino fosse inciso nei geni, come una sentenza immodificabile. Ma oggi la scienza ci dice qualcosa di rivoluzionario: non siamo vittime della genetica. Siamo co-creatori attivi della nostra biologia. Lo afferma da tempo il biologo cellulare Bruce Lipton, autore di La Biologia delle Credenze, uno dei testi più significativi del nostro tempo nel connettere scienza, mente e spiritualità. Secondo Lipton, le cellule leggono il nostro ambiente — e questo...

🌿 Le origini dell’Ayurveda: la scienza della vita L’Ayurveda, antica scienza indiana della salute e del benessere, continua a parlarci con forza anche oggi. È una conoscenza senza tempo che non si limita a curare il corpo, ma insegna ad abitare la vita in equilibrio, rispettando la nostra costituzione unica e i ritmi della natura. Ed è proprio da questa saggezza millenaria che nasce una nuova ispirazione a Shanti Om, dove presto Ayurveda e Yoga troveranno ancora più spazio per...
In un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, dai dispositivi connessi e dalla realtà virtuale, si parla ovunque di “potenziamento” umano. Ma cosa intendiamo davvero per evoluzione? Siamo certi che il progresso coincida solo con l’esternalizzazione delle nostre capacità in strumenti sempre più sofisticati? Secondo la visione dello Yoga, dentro di noi giace una tecnologia divina e dormiente, un insieme di poteri sottili chiamati Siddhi, risvegliabili attraverso la pratica, la...

🌀 Il nervo vago è il grande mediatore tra corpo e mente, tra emozioni e fisiologia. È una sorta di sentinella silenziosa che regola il ritmo del cuore, il respiro, la digestione e persino il nostro senso di sicurezza e connessione. Quando è in equilibrio, ci sentiamo: 💗 Calmi ma presenti 🌬️ La Respirazione è fluida 😌 La Digestione è regolare Siamo aperti al contatto umano Ma cosa succede quando il nervo vago è in disarmonia? 🔍 Segnali di squilibrio vagale Sintomi fisici e...
🌿 Nel silenzio del nostro corpo pulsa un'intelligenza sottile, fatta di impulsi, percezioni e risposte. Il sistema nervoso è il grande regista di questa sinfonia invisibile: una rete delicatissima che collega ogni parte di noi, dalla pelle al cuore, dalla memoria al respiro. 🧠 Il Sistema Nervoso dal punto di vista fisiologico Anatomicamente, il sistema nervoso si suddivide in due grandi rami: centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi che si diramano in tutto il corpo). La...

✨ GHEE: L’oro liquido dell’India – sacro, nutriente, trasformativo In India lo chiamano ghṛta, ed è molto più di un ingrediente: è un dono sacro, un alimento spirituale, una medicina ayurvedica, un ponte tra corpo e coscienza. Il GHEE, noto in Occidente come burro chiarificato, ha accompagnato i rituali vedici, nutrito i grandi yogi, guarito i tessuti e acceso fuochi interiori per millenni. Prepararlo è un gesto d’amore, un rito alchemico di trasformazione. 🪔 Il valore sacro...
🌿 Radicarsi significa fermarsi, ascoltare, abitare il momento presente con tutto il proprio essere. 🌍 Il richiamo della Terra, Il primo gesto di radicamento è riconoscere che viviamo in un corpo, su un pianeta che ci sostiene, dentro una realtà concreta. Spesso ci dimentichiamo che la nostra energia vitale non scende “dall’alto”, ma nasce dalla terra, dai piedi, dal contatto con ciò che è reale. 🧘‍♀️ Yoga come pratica di radicamento Sul tappetino impariamo a sentirci...

🧠 Sempre più ricerche dimostrano che lo yoga può essere uno strumento prezioso nella prevenzione dei disturbi neurodegenerativi, offrendo benefici che vanno ben oltre la semplice flessibilità del corpo. 🔬 Yoga e cervello: cosa dice la scienza Numerosi studi neuroscientifici hanno evidenziato i cambiamenti positivi che lo yoga induce sul cervello: • Aumento della materia grigia: praticare yoga regolarmente è stato associato a un incremento della materia grigia in aree cerebrali...
🌍 Viviamo in un’epoca in cui la parola “ambientalismo” è ovunque: nelle pubblicità, nei dibattiti politici, nei progetti aziendali. Ma spesso ciò che si presenta come “green” è solo una vernice superficiale, un modo per sostenere modelli di consumo con un volto più rassicurante. La verità è che l’ambiente non ha bisogno di essere salvato da noi. Siamo noi a dover essere salvati da noi stessi. 🌱 Il pianeta sa rigenerarsi. Ma noi? La Terra ha attraversato cataclismi,...

Mostra altro