Yama e Niyama: le radici etiche dello yoga

Lo yoga non è solo un insieme di posizioni. È un cammino interiore che inizia con l’arte del vivere in armonia.

Nel testo classico degli Yoga Sutra, il saggio Patanjali ci guida attraverso un sentiero in otto tappe (Ashtanga Yoga). Le prime due – Yama e Niyama – sono le basi morali ed etiche su cui costruire una vita yogica autentica, dentro e fuori dal tappetino.

🕊️ YAMA – Le relazioni con il mondo

I Yama sono i principi di comportamento verso gli altri e l’ambiente. Ci insegnano a vivere con rispetto, verità e consapevolezza delle nostre azioni.

  1. Ahimsa (Non violenza)
    Coltivare la gentilezza in pensieri, parole e azioni. Lasciar andare giudizio, aggressività e durezza.
  2. Satya (Veracità)
    Vivere nella verità, essere autentici e coerenti. Non solo dire la verità, ma anche essere verità.
  3. Asteya (Non rubare)
    Non prendere ciò che non ci appartiene: tempo, energia, attenzione. Riconoscere e onorare i confini altrui.
  4. Brahmacharya (Continenza)
    Canalizzare l’energia vitale con consapevolezza. Non è repressione, ma scelta di qualità e presenza.
  5. Aparigraha (Non possesso)
    Lasciare andare l’attaccamento a oggetti, persone, risultati. Saper vivere con ciò che è essenziale.

🔥 NIYAMA – La relazione con sé stessi

I Niyama sono pratiche interiori, atteggiamenti da coltivare ogni giorno per favorire l’evoluzione personale.

  1. Shaucha (Purezza)
    Pulizia del corpo, della mente e dell’ambiente. Vivere in uno spazio ordinato, dentro e fuori.
  2. Santosha (Contentezza)
    Accogliere la vita così com’è, con gratitudine e serenità. Il seme della vera felicità.
  3. Tapas (Disciplina)
    La forza del fuoco interiore. Impegno, costanza e determinazione nel cammino spirituale.
  4. Svadhyaya (Studio del Sé)
    Conoscenza di sé attraverso lo studio delle scritture e l’auto-osservazione. Il cuore della consapevolezza.
  5. Ishvarapranidhana (Abbandono al divino)
    Offrire ogni azione, gioia e difficoltà all’Intelligenza Universale. Fiducia e resa profonda.

Yama e Niyama non sono regole rigide, ma inviti alla consapevolezza. Sono strumenti preziosi per portare lo yoga nella vita quotidiana, trasformando ogni gesto in una pratica spirituale.

 

🌿 Studio Yoga Shanti Om
Un luogo dove il corpo si muove, il respiro guida e il cuore si apre alla verità